OpenVPN

VPN client for Windows

OpenVPN - Introduzione

OpenVPN è un software open source per creare una rete privata virtuale (VPN) che consente di accedere a risorse di rete protette e navigare in modo sicuro su Internet.

È usato per creare tunnel crittografati punto-punto sicuri fra due computer attraverso una rete non sicura. Permette agli host di autenticarsi l'uno con l'altro per mezzo di chiavi private condivise, certificati digitali o credenziali utente/password.

Usa le librerie di cifratura OpenSSL e il protocollo SSLv3/TLSv1. È disponibile su una vasta gamma di piattaforme come GNU/Linux, xBSD, macOS, Solaris, Android e Windows. L'intero programma è contenuto in un singolo file eseguibile che può funzionare sia in modalità server che client, da un file di configurazione opzionale e da uno o più file contenenti le chiavi, in funzione del metodo di autenticazione usato.

OpenVPN_Logo.jpg

Come scaricare OpenVPN

Per scaricare OpenVPN, segui i seguenti passaggi:

1. Apri il tuo browser web e visita il sito ufficiale di OpenVPN all'indirizzo https://openvpn.net/.

2. Fai clic sul pulsante "Community" e poi "Downloads" nella parte superiore della pagina.

1.png

3. Seleziona la versione di OpenVPN che desideri scaricare. Le opzioni disponibili includono la versione per Windows, macOS, Linux e dispositivi mobili.

4. Fai clic sul pulsante "Download" accanto alla versione e al sistema operativo desiderati.

N.B.: al momento è necessario scaricare la versione 2.5.9 in quanto versioni più recenti hanno delle incompatibilità con i certificati.

2.png

5. Dopo il completamento del download, apri il file di installazione di OpenVPN e segui le istruzioni visualizzate sullo schermo per completare l'installazione.

3.png

Nota che per utilizzare OpenVPN è necessario disporre di un server OpenVPN a cui connettersi. In alternativa, è possibile utilizzare un servizio di VPN che supporti il protocollo OpenVPN. In entrambi i casi, è necessario configurare correttamente il software per poter utilizzare OpenVPN.

Come utilizzare OpenVPN

Di seguito sono riportati i passaggi generali per l'utilizzo di OpenVPN:

1. Ottenere i file di configurazione necessari dal provider VPN.

2. Avviare OpenVPN e fare clic sul pulsante "Importa" per importare i file di configurazione.

Prima di poter fare in modo che due sistemi siano in grado di connettersi attraverso un "tunnel" OpenVPN, è necessario generare una chiave che sarà impiegata per crittografare tutte le comunicazioni. Questa chiave deve essere "installata" su entrambi i sistemi poiché, nel caso di una crittografia a chiave simmetrica, entrambi "gli interlocutori" useranno la medesima chiave.

Per procedere, è sufficiente cliccare sul link Generate a static OpenVPN key accedendo al menù Start, poi Programmi, OpenVPN, Generate a static OpenVPN key.

Il programma mostrerà una finestra a caratteri testuali invitando a premere un tasto qualsiasi per avviare la procedura di generazione della chiave. OpenVPN produrrà una chiave crittografica a 2048 bit che sarà memorizzata nella sottocartella config con il nome di key.txt.

1-openvpn.png

Per creare una prima connessione di test con OpenVPN, si inizi col copiare il file sample.ovpn dalla cartella contenente i file di esempio nella cartella config.

Dopo aver avviato OpenVPN GUI, cliccando sull'icona nella traybar con il tasto destro del mouse, si clicchi su Edit config: verrà così immediatamente aperto il contenuto del file di configurazione sample.ovpn.

2-openvpn.png

In questo file è necessario, innanzi tutto, modificare alcuni parametri essenziali. In particolare, vanno indicati il nome o l'indirizzo IP dell'altro host coinvolto nella VPN, il nome del file contenente la chiave, l'indirizzo IP della VPN e l'host. Si scelga quindi un indirizzo IP per ciascun host della VPN (ad esempio, 10.3.0.1, 10.3.0.2 e così via).

3. Se necessario, inserire le credenziali di accesso fornite dal provider VPN.

4. Fare clic sul pulsante "Connetti" per connettersi alla VPN.

5. Una volta connessi, si può navigare in modo sicuro su Internet e accedere alle risorse di rete protette.

6. Per disconnettersi dalla VPN, fare clic sul pulsante "Disconnetti".

Si consiglia di consultare la documentazione ufficiale di OpenVPN all'indirizzo https://openvpn.net/community-resources/reference-manual-for-openvpn-2-6/ per ulteriori informazioni e funzionalità avanzate, come la creazione di nuove configurazioni e la personalizzazione delle impostazioni. Inoltre, poiché la configurazione e l'utilizzo di OpenVPN possono variare a seconda del provider VPN, è consigliabile anche consultare la documentazione fornita dal proprio provider VPN.

Potrebbe risultare utile la guida all'indirizzo https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=OpenVPN-la-guida-passo-passo-per-creare-una-rete-virtuale-privata-e-sicura_6421 che spiega in modo dettagliato i passaggi da fare per configurare OpenVPN.