# Caratteristiche del modulo #### Gestione Presence e Dispositivi Il modulo consente di gestire lo stato di presenza (presence) dell’utilizzatore e il dispositivo che si sceglie di utilizzare comodamente dal menu utente dell’interfaccia di vtenext. Si possono cambiare gli stati (online, non disturbare, assente), impostare un nuovo messaggio di stato e definire l’orario di fine dello stato scelto.
![](https://usermanual.vtenext.com/uploads/images/gallery/2020-03-Mar/scaled-840-0/image-1583945021598.png) ![](https://usermanual.vtenext.com/uploads/images/gallery/2020-03-Mar/scaled-840-0/image-1583945037482.png)
*Fig. 2: Gestione presence utente e dispositivi**Fig. 3: Impostazione nuovo stato*
#### Iniziare una Chiamata Una caratteristica molto importante è la possibilità di iniziare una chiamata direttamente dalla scheda dell’azienda del cliente o fornitore, o da un contatto ad esso associato oppure a partire da un lead. Con un semplice click sul numero di telefono scelto (click to call) la chiamata verrà iniziata sul dispositivo selezionato. ![](https://usermanual.vtenext.com/uploads/images/gallery/2020-03-Mar/scaled-840-0/image-1583945166130.png) *Fig. 4: Iniziare una chiamata (click to call)* #### Gestione della Chiamata e azioni su vtenext Il modulo permette di visualizzare le chiamate in arrivo, in uscita o in corso in un pannello posto al di sotto dei menu di vtenext, siano esse chiamate interne o esterne. In quest’ultimo caso sarà possibile effettuare alcune azioni inerenti la gestione del cliente in vtenext, quali: • recuperare l’anagrafica dell’interlocutore facendo click sul nome sulla riga della chiamata • scrivere una nota direttamente sulla riga della chiamata • eseguire alcune azioni relative all’interlocutore a seconda della categoria 1• anagrafica già presente: generare un’assistenza clienti, un evento o un compito 2• anagrafica non presente: generare un Lead, una Azienda o un Contatto • gestire completamente la chiamata: • rispondere • terminare • rifiutare • mettere in attesatrasferire la chiamata in modo supervisionato o meno • avviare o fermare la registrazione audio della chiamata
![](https://usermanual.vtenext.com/uploads/images/gallery/2020-03-Mar/scaled-840-0/image-1583945926491.png) ![](https://usermanual.vtenext.com/uploads/images/gallery/2020-03-Mar/scaled-840-0/image-1583945938309.png)
*Fig. 5: Scrivere una nota**Fig. 5: Eseguire azioni contestuali di vtenext*
![](https://usermanual.vtenext.com/uploads/images/gallery/2020-03-Mar/scaled-840-0/image-1583946031760.png)
*Fig. 7: Creazione di un’assistenza clienti a partire da una chiamata*
![](https://usermanual.vtenext.com/uploads/images/gallery/2020-03-Mar/scaled-840-0/image-1583946709637.png) ![](https://usermanual.vtenext.com/uploads/images/gallery/2020-03-Mar/scaled-840-0/image-1583946717820.png)
*Fig. 8: Chiamata in arrivo**Fig. 9: Chiamata in corso*
![](https://usermanual.vtenext.com/uploads/images/gallery/2020-03-Mar/scaled-840-0/image-1583946789260.png)
*Fig. 10: Trasferimento chiamata*
![](https://usermanual.vtenext.com/uploads/images/gallery/2020-03-Mar/scaled-840-0/image-1583946830454.png) *Fig. 11: Gestore chiamate*