3. Moduli

3.1 Calendario e Compiti

Con questi due moduli, si aggiungono attività e scadenze nel calendario di vtenext. Tutto quello che verrà inserito, lo ritroveremo poi, entro pochi secondi, sul medesimo Calendario ma lato web.
Quando viene creata una nuova entità di Calendario, essa deve essere assegnata ad un utente (se stessi, oppure un altro utente vtenext) e può anche essere relazionata ad un Contatto e/o ad un’Azienda. Si devono inoltre inserire altre informazioni: la data, l'ora di inizio, lo stato, la descrizione e tutte le altre informazioni che si ritengono fondamentali.
Attraverso la colonna di sinistra, è possibile navigare su altre informazioni (e moduli) relative all'attività appena creata.

Ecco come si presenta la schermata della lista dei Compiti, una volta cliccata l’omonima voce del menu:

3.1 [1].PNG


Cliccando sull'icona image-1655717342208.png è possibile accedere alla scelta della vista calendario:

zclicca icona alto-dx per giorno-settimana-mese.PNG   z3 opzioni.PNG

Mentre cliccando sull'icona image-1655717436570.png è possibile accedere alla lista degli utenti disponibili (che hanno condiviso il calendario con noi):

image-1655717550171.png

Questo invece è l’aspetto del Calendario, raggiungibile cliccando sulla voce omonima presente nel menu. Esso rappresenta l’insieme di tutti gli appuntamenti del giorno selezionato e la loro posizione temporale all’interno della giornata. É possibile cambiare la visualizzazione da “Giorno” a “Mese” oppure vedere il dettaglio di un singolo compito.

3.1 [2].PNG
Vista giorno

3.1 [3].PNG
Vista mese

 

3.2 Messaggi

Il modulo dei Messaggi ci permette di leggere le email comodamente attraverso l’app di vtenext. Appena effettuato l’accesso al modulo, avremo una schermata simile a questa:

WhatsApp Image 2023-12-07 at 10.53.23.jpeg

 

Questa vista ci permette di visualizzare la lista di tutte le cartelle disponibili per la casella predefinita e, più in basso, è possibile scegliere una delle Caselle di posta configurate.

Cliccando sul pulsante image-1701943199475.png  è possibile aprire la finestra di dialogo per la scrittura e l'invio di una nuova email.

 

image-1657543909654.png

Cliccando invece sulla cartella della posta in Entrata, la schermata che si presenterà, con la lista di tutte le email arriva da leggere o lette, sarà la seguente:

image-1657543948473.png

Sia nella posta in Entrata, che nelle altre cartelle, è possibile effettuare la ricerca delle email, agendo sull'apposito campo presente in testata. E' inoltre possibile attivare la ricerca anche nelle SOTTOCARTELLE, agendo sull'apposito tasto:

image-1701944120556.png

E' inoltre possibile accedere alla cartella dei Messaggi "DA LEGGERE" per facilitare la fruizione delle email anche da mobile:

image-1701943335934.png

Cliccando infine sul dettaglio di una email in Entrata, avremo a disposizione una schermata come la seguente:

image-1655718664860.png

Ogni email può essere infine collegata alle entità di vtenext o può essere vettore per la creazione di una nuova entità. I moduli disponibili sono presenti nella parte alta del dettaglio dell'emali oppure cliccando sull'icona 2.1 [5].PNG

 

3.3 Leads

Il modulo dei Leads viene visualizzato secondo i filtri disponibili. Naturalmente i filtri visibili in APP saranno quelli creati via web tramite il proprio utente.
E’ possibile dunque scegliere come visualizzare suddetta lista, cliccando sull’icona 2.1 [3].PNG presente in alto a destra.

3.3 [1].PNG
Dettaglio filtri disponibili per il modulo Leads

3.3 [2].PNG
Dettaglio lista dei Leads

lead_gmap.png

E' presente il bottone Apri mappa, che permette di aprire Google Maps e localizzare il Lead

gmap.png


Ecco invece come si presenta la pagina di dettaglio di un lead, una volta che lo abbiamo salvato o cercato all’interno di VTECRM Mobile.

3.3 [3].PNG

Dal modulo dei Lead nell APP Wilson, è inoltre possibile fare la conversione. E' sufficiente cliccare sui tre puntini in alto a destra, presenti nel dettaglio dell'anagrafica interessata. Comparirà una popup con la voce CONVERTI LEAD.

image-1691596149932.png

Una volta cliccato su CONVERTI LEAD, si apre direttamente la pagina di conversione, con la possibilità di scegliere in cosa convertire il Lead (Azienda - esistente o nuova - Contatto e/o Opportunità) e quali campi compilare.

image-1691596440638.png

Come è facilmente intuibile, cliccando sull'icona 2.1 [5].PNG, saranno disponibili tutte le relazioni presenti per quell'anagrafica, cliccando le quali, si potrà accedere ai record collegati. Al centro invece, vengono visualizzate tutte le informazioni relative al dettaglio anagrafico.

3.3 [4].PNG

Schema di organizzazione dei moduli relazionati per i Lead
Conversazioni Note PDF Maker
Attività (Calendario) Compiti (Calendario) Documenti
Prodotti Servizi Messaggi
Report Visite Assistenza Clienti Processi

 

3.4 Aziende

Come per i Lead, anche le Aziende sono organizzate da filtri e schede informative (indirizzo, descrizione, ecc.). Attraverso il menu delle relazioni presente in alto a destra, è possibile accedere (e aggiungere) ad alcuni dati correlati.
Ad esempio, dal modulo delle Aziende è possibile passare alla fase successiva del ciclo di vendita, creando un potenziale correlato automaticamente alle informazioni dell'account.

3.4 [1].PNG
Vista per lista con dettaglio del filtro applicato lato APP (campi visibili sotto ogni record)

3.4 [2].PNG
Dettaglio Azienda

geolocalizzazione su aziende.png

E' presente il bottone Apri mappa, che permette di aprire Google Maps e localizzare l'azienda.

geolocalizzazione mappa.png

Schema di organizzazione dei moduli relazionati per le Aziende
Conversazioni Note PDF Maker
Attività (Calendario) Compiti (Calendario) Prodotti
Contatti Messaggi Ordini di Vendita
Assistenza Clienti Opportunità Preventivi
Servizi Documenti Fattura
Installazioni Pianificazioni Operazioni
Servizi a Contratto Processi DDT
Report Visite    

È inoltre possibile modificare o eliminare i dati correlati, ad esempio (come nella figura) il Contatto correlato all'account. Attraverso l'icona della freccia (in alto a destra) si passa direttamente alla pagina dei contatti.

N.B.: l’ordine e la presenza delle related è modificabile da layout editor mobile (configurazione da fare lato web).

image-1655719764517.pngVisualizzazione di un Contatto relazionato all'Azienda

 

3.5 Contatti

Anche i Contatti, come i Leads e le Aziende, sono organizzati da filtri e schede informative. All'interno delle informazioni principali del Contatto, troviamo inoltre la relazione con la rispettiva Azienda. Attraverso le relazioni è possibile accedere (e aggiungere) ad alcuni dati correlati.

3.5 [1].PNG
Dettaglio Contatto

apri_mappa_contatti.png

E' presente il bottone Apri mappa, che permette di aprire Google Maps e localizzare il Contatto

gmap_contatti.png

Schema di organizzazione dei moduli relazionati
Conversazioni Note Attività (Calendario)
Compiti (Calendario) Messaggi Opportunità
Assistenza Clienti Preventivi Ordini di Acquisto
Ordini di Vendita Prodotti Documenti
Fattura Servizi Servizi a Contratto
Pianificazioni Processi Report Visite

 

3.6 Opportunità

Le Opportunità sono il punto di partenza di una negoziazione. Il modulo è organizzato da filtri e schede informative. All'interno delle informazioni principali, l’Opportunità deve essere correlata ad un’Azienda / Contatto (per avere il flusso completo delle informazioni commerciali).
Attraverso il menu delle relazioni è possibile accedere ai dati dei moduli relazionati; come al solito, è possibile aggiungere una relazione agendo sull'apposito pulsante 2.1 [8].PNG. Ad esempio, da un’Opportunità, è possibile passare alla fase successiva del ciclo di vendita, creando un Preventivo che è automaticamente correlato alle informazioni Opportunità / Azienda.

3.6 [1].PNG
Dettaglio Opportunità

3.6 [2].PNG
Nell'immagine sopra, si può notare il dettaglio del Preventivo relazionato all'Opportunità

Schema di organizzazione dei moduli relazionati
Conversazioni Note PDF Maker
Documenti Attività (Calendario) Compiti (Calendario)
Prodotti Contatti Preventivi
Ordini di Vendita Servizi Messaggi
Aziende Processi  

 

3.7 Preventivi

Anche il modulo dei Preventivi, è organizzato da filtri e schede informative (Informazioni Personalizzate, Indirizzo, Termini e Condizioni, ecc.). All'interno delle informazioni principali, il preventivo deve essere relazionato ad un’Azienda, un Contatto ed un’ Opportunità (per avere il flusso completo di informazioni). Il Preventivo contiene prodotti e / o servizi da aggiungere (+) con quantità, prezzo, sconti, ecc.
Attraverso il menu delle relazioni è possibile accedere a (e aggiungere) dati correlati.

image-1655721493745.png

Dettaglio preventivo

image-1655721639372.pngDettaglio Prodotti nel Preventivo

image-1655721865532.png

Dettaglio Totale, Tasse, Sconti e Spese di Spedizione

Schema di organizzazione dei moduli relazionati
Conversazioni Note PDF Maker
Messaggi Attività (Calendario) Compiti (Calendario)
Ordini di Vendita Documenti Processi

 

3.8 Ordini di Vendita

Anche gli ordini di vendita sono organizzati da filtri e schede informative. All'interno delle informazioni principali, un Ordine di Vendita deve essere correlato ad un’Azienda/Contatto, ad un Preventivo ed anche ad un’Opportunità (in modo che il flusso delle informazioni sia completo).
Attraverso il menu delle relazioni è possibile accedere, ed aggiungere, tutti dati correlati, relativi ai moduli che compaiono in quella lista. Ad esempio, da un Ordine di Vendita, è possibile passare alla fase successiva del ciclo di vendita, creando la Fattura.

image-1655736507267.png

Dettaglio Ordini di Vendita

image-1655736553250.png

Dettaglio Prodotti dell'Ordine di Vendita

image-1655736630706.png

Dettaglio totale dell'Ordine di Vendita, Tasse, Spese di Spedizione, Sconti ed Arrotondamenti

Schema di organizzazione dei moduli relazionati
Conversazioni Note PDF Maker
Fattura DDT Attività (Calendario)
Compiti (Calendario) Documenti Installazioni
Operazioni Servizi a Contratto Messaggi
Processi    

 

3.9 Fattura

Anche le Fatture sono organizzate da filtri e schede informative. All'interno delle informazioni principali, una Fattura deve essere correlata a un’Azienda/Contatto e anche ad un Ordine di Vendita (per avere il flusso completo delle informazioni).
Attraverso il menu delle relazioni è possibile accedere, ed aggiungere, tutti dati correlati, relativi ai moduli che compaiono in quella lista.

image-1655736974819.png

Dettaglio Fattura

image-1655737023315.png

Dettaglio Prodotti nella Fattura

image-1655737080418.png

Dettaglio Totale della Fattura, Sconti, Spese di Spedizione, Arrotondamenti

Schema di organizzazione dei moduli relazionati
Conversazioni Note PDF Maker
Attività (Calendario) Compiti (Calendario) Documenti
DDT Installazioni Messaggi
Processi    

 

3.10 Prodotti

In Wilson for vtenext, il modulo dei Prodotti esiste solo come relazione per altri moduli che lo utilizzano, come Preventivi, Ordini di Vendita, Ordini di Acquisto, Fatture, ecc.

3.10 [1].PNG
Dettaglio Prodotto relazionato

 

3.11 Installazioni

Le Installazioni, sono organizzate per filtri e schede informative. All'interno delle informazioni principali, un’installazione deve essere relazionata ad un Prodotto e un’Azienda e richiedono anche un Numero di Serie. Il collegamento inoltre è previsto anche verso un Ordine di Vendita ed una Fattura (per avere il flusso completo di informazioni).
Attraverso il menu delle relazioni è possibile accedere, ed aggiungere tutti i dati correlati, relativi ai moduli che compaiono in quella lista.

3.11 [1].PNG
Dettaglio Installazione

Schema di organizzazione dei moduli relazionati
Conversazioni Note Assistenza Clienti
Messaggi Documenti Processi

 

3.12 Servizi

Questo modulo contiene l'elenco dei servizi che possono essere offerti ai propri clienti. Come per la versione Web, anche qui differiscono dai Prodotti per il semplice fatto, che riguardano la gestione di Ore/Uomo, difficilmente gestibile tramite il modulo dei Prodotti. Attraverso il menu delle relazioni è possibile accedere ed eventualmente aggiungere, i dati correlati ai moduli relazionati presenti.

3.12 [1].PNG
Dettaglio Servizio

Schema di organizzazione dei moduli relazionati
Conversazioni Note Preventivi
Ordini di Vendita Fattura Aziende
Opportunità Messaggi Assistenza Clienti
Ordini di Acquisto Leads Contatti
Documenti Servizi a Contratto Processi

 

3.13 Servizi a Contratto

I Servizi a Contratto (servizi misurati in ore/giorni) sono organizzati da filtri e schede informative. Al loro interno, troviamo relazioni dirette con il modulo delle Aziende, Ordine di vendita e Servizi (per avere il flusso completo di informazioni).

3.13 [1].PNG
Dettaglio Servizio a Contratto

Schema di organizzazione dei moduli relazionati
Conversazioni Note Assistenza Clienti
Messaggi Documenti Processi

 

3.14 Assistenza Clienti

Nel modulo dell’Assistenza Clienti, trovano posto tutti i Ticket aperti dai Clienti, oppure aperti internamente dallo staff dell’Assistenza Tecnica. Essi possono essere relazionati alle Aziende/Contatti, ad un Prodotto, un Progetto ed un'Attività di progetto.

assistenza_clienti_detail.png
Dettaglio Assistenza Clienti

All'interno del Ticket, nella vista in dettaglio per intenderci, troviamo un'area dedicata per apporre una firma da parte del nostro cliente. Questo ci servirà per creare poi un Rapportino di Intervento, che ci permetta di mandare un PDF al nostro cliente, contenente tutti i dati del Ticket, compresa la Firma (come visibile qui di seguito).

image-1655728321632.pngDettaglio area Firma Ticket

 

3.14 [2].PNG
Dettaglio schermata per la firma

Inoltre nel modulo Assistenza Clienti, è possibile attivare il tracciamento come per l'applicazione web. Dal dettaglio del singolo ticket, cliccando sui tre puntini in alto a destra, è possibile cliccare su Inizia Tracciamento. Una volta che il tracciamento è attivo, si potrà notare sulla parte alta del ticket, un blocco dedicato ai pulsanti azione Pausa e Stop del suddetto Tracciamento.

assistenza_clienti_start_tracking_popup.png

Dettaglio della popup per iniziare il tracciamento (in alto a destra)

assistenza_clienti_start_tracking_popup2.png

Popup di inizio tracciamento con possibilità di commentare il ticket

assistenza_clienti_tracking_on.png

Dettaglio del blocco di tracciamento presente nella parte alta del ticket

assistenza_clienti_tracking_close.png

Dettaglio della schermata di Pausa o Stop del tracciamento

Schema di organizzazione dei moduli relazionati
Commenti Conversazioni Note
PDF Maker Messaggi Attività (Calendario)
Compiti (Calendario) Documenti Servizi
Servizi a Contratto Installazioni Interventi
Processi    

 

3.15 Pianificazioni

Le Pianificazioni sono il posto più corretto per gestire un nuovo progetto, verificarne l’andamento e coordinare le risorse. Una Pianificazione è tipicamente collegata ad un Account ed alle sue Operazioni.

3.15 [1].PNG
Dettaglio Pianificazione

3.15 [3].PNG
Dettaglio delle Operazioni relazionate alla Pianificazione

Schema di organizzazione dei moduli relazionati
Conversazioni Note Assistenza Clienti
Messaggi Operazioni Scadenze
Documenti Attività (Calendario) Compiti (Calendario)
Processi    

 

3.16 Operazioni

Le Operazioni fanno parte di una Pianificazione e sono importanti per poter determinare “chi fa cosa” all’interno di un progetto. Ogni operazione contiene le informazioni inerenti una specifica lavorazione, con anche il progresso in percentuale, dell’avanzamento lavori. Ciò permette di ottenere una chiara visione d’insieme nelle Pianificazioni.
Come per gli altri moduli, anche le Operazioni sono organizzate da filtri e schede informative. All'interno delle informazioni principali, un'attività di progetto deve essere correlata a un progetto e deve anche essere correlata a un ordine di vendita (per avere il flusso completo di informazioni).

3.16 [1].PNG
Dettaglio Operazione

Schema di organizzazione dei moduli relazionati
Conversazioni Note PDF Maker
Attività (Calendario) Compiti (Calendario) Assistenza Clienti
Messaggi Documenti Processi

 

3.17 Scadenze

Le Scadenze sono utili per gestire un deadline di un progetto, oppure per gestire le scadenze giornaliere/settimanali/mensili/annuali della nostra azienda. Come per gli altri moduli, anche le Scadenze sono organizzate da filtri e schede informative e devono essere correlate ad un progetto.

3.17 [1].PNG
Dettaglio Scadenza

Schema di organizzazione dei moduli relazionati
Conversazioni Note Messaggi
Attività (Calendario) Compiti (Calendario) Processi

 

3.18 Fornitori

Questo modulo ti consente di gestire il ciclo passivo. I venditori sono organizzati per filtri e schede informative (informazioni principali, indirizzo, note, ecc.).
Nel modulo dei Fornitori, fa la sua comparsa il modulo degli Ordini di Acquisto. Esso ci permette di completare la gestione del ciclo passivo, e carpire la marginalità dei Prodotti.

image-1655732066969.png

Dettaglio Fornitore

Schema di organizzazione dei moduli relazionati
Conversazioni Note Contatti
Documenti Messaggi Prodotti
Ordini di Acquisto Attività (Calendario) Compiti (Calendario)
Pianificazioni Processi  

 

3.19 Ordini di Acquisto

Anche gli Ordine di Acquisto sono organizzati da filtri e schede informative (informazioni principali, indirizzo, termini e condizioni, ecc.). All'interno delle informazioni principali, un Ordine di Acquisto deve essere realzionato ad un Fornitore, come parte del ciclo passivo.

image-1655732254334.png

Dettaglio Ordine di Acquisto

image-1655732335633.png

Dettaglio Prodotti dell'Ordine di Acquisto

Schema di organizzazione dei moduli relazionati
Conversazioni Note PDF Maker
Attività (Calendario) Compiti (Calendario) Documenti
Messaggi Processi  

 

3.20 Report Visita

Con questo modulo è possibile gestire le visite a clienti potenziali o acquisiti. Come al solito, è organizzato da filtri e schede informative in cui è possibile prendere nota dei dettagli della visita (informazioni principali, spese, ecc.).
E’ inoltre possibile inviare un PDF al potenziale cliente, con i dettagli della visita fatta. Servirà al cliente come promemoria dell’incontro avvenuto.

image-1655732641192.png

Dettaglio Report Visita

Schema di organizzazione dei moduli relazionati
Conversazioni Note Prodotti
Attività (Calendario) Compiti (Calendario) Messaggi
PDF Maker Processi  

 

3.21 DDT

I DDT sono organizzati, come tutti i moduli di VTECRM, in filtri e schede informative. Essi devono essere relazionati ad un ordine cliente e un account.

image-1655732898968.png

Dettaglio Documento di Trasporto

image-1655732942489.png

Dettaglio Prodotto nel DDT

Schema di organizzazione dei moduli relazionati
Conversazioni Note PDF Maker
Documenti Fattura Messaggi
Processi