12 SDK di Processo Standard: Descrizione e Utilizzo

12.1 SDK fieldAction: Somma

Questa funzione SDK permette di eseguire la somma tra 2 o più valori che vanno passati come parametri.
Essendo una funzione di tipo fieldAction, può essere richiamata all'interno dei singoli campi dei moduli o form dinamiche.

ESEMPIO DI UTILIZZO

Per comprenderne al meglio il funzionamento, qui di seguito viene riportato un esempio di utilizzo della funzione vte_sum() per eseguire la somma tra i valori di due campi denominati "Stima Ore Sviluppo" e "Stima Ore Formazione" e salvarne il risultato nel campo "Totale ore stimate" (Figura 1)

image.png

Figura 1

All'interno di una Action Task procediamo con la configurazione un'azione di Aggiorna entità coinvolgendo il campo "Totale ore stimate".
Nello specifico, andiamo a richiamare la funzione SDK interessata attraverso la picklist "Selezione Opzione" ed accedendo alla sezione "Funzioni SDK" (Figura 2)

image.png

Figura 2

Infine passiamo come parametri (separati dalla virgola) il contenuto dei due campi da sommare  (Figura 3)

image.png

Figura 3



12.2 SDK fieldAction: Differenza

Questa funzione SDK permette di eseguire la differenza tra 2 o più valori che vanno passati come parametri.
Essendo una funzione di tipo fieldAction, può essere richiamata all'interno dei singoli campi dei moduli o form dinamiche.

ESEMPIO DI UTILIZZO

Per comprenderne al meglio il funzionamento, qui di seguito viene riportato un esempio di utilizzo della funzione vte_diff() per eseguire la differenza tra i valori di due campi denominati "Ore previste" e "Ore usate" e salvarne il risultato nel campo "Ore rimanenti" (Figura 1)

image.png

Figura 1

All'interno di una Action Task procediamo con la configurazione un'azione di Aggiorna entità coinvolgendo il campo "Ore rimanenti".
Nello specifico, andiamo a richiamare la funzione SDK interessata attraverso la picklist "Selezione Opzione" ed accedendo alla sezione "Funzioni SDK" (Figura 2)

image.png


Figura 2

Infine passiamo come parametri (separati dalla virgola) il contenuto dei due campi da sottrarre  (Figura 3)

image.png

Figura 3



12.3 SDK fieldAction: Moltiplicazione

Questa funzione SDK permette di eseguire la moltiplicazione tra 2 o più valori che vanno passati come parametri.
Essendo una funzione di tipo fieldAction, può essere richiamata all'interno dei singoli campi dei moduli o form dinamiche.

ESEMPIO DI UTILIZZO

Per comprenderne al meglio il funzionamento, qui di seguito viene riportato un esempio di utilizzo della funzione vte_mul() per eseguire la la moltiplicazione tra il contenuto dei due campi denominati "Costo fisso a km: (€)" e "Numero km percorsi" e salvarne il risultato nel campo "Totale costo: (€)" (Figura 1) 

image.png

Figura 1

All'interno di una Action Task procediamo con la configurazione un'azione di Aggiorna entità coinvolgendo il campo "Totale costo: (€)".
Nello specifico, andiamo a richiamare la funzione SDK interessata attraverso la picklist "Selezione Opzione" ed accedendo alla sezione "Funzioni SDK" (Figura 2)

image.png


Figura 2

Infine passiamo come parametri (separati dalla virgola) i due valori da moltiplicare (Figura 3)

image.png

Figura 3



12.4 SDK fieldAction: Divisione

Questa funzione SDK permette di eseguire la divisione tra 2 o più valori che vanno passati come parametri.
Essendo una funzione di tipo fieldAction, può essere richiamata all'interno dei singoli campi dei moduli o form dinamiche.

ESEMPIO DI UTILIZZO

Per comprenderne al meglio il funzionamento, qui di seguito viene riportato un esempio di utilizzo della funzione vte_div() per eseguire la la divisione tra il campo "Stima Ore Sviluppo" e un valore fisso 8 (che rappresentano le ore lavorative in un giorno) e salvarne il risultato nel campo "Stima gg Sviluppo" (Figura 1) 

image.png

Figura 1

All'interno di una Action Task procediamo con la configurazione un'azione di Aggiorna entità coinvolgendo il campo "Stima gg Sviluppo".
Nello specifico, andiamo a richiamare la funzione SDK interessata attraverso la picklist "Selezione Opzione" ed accedendo alla sezione "Funzioni SDK" (Figura 2)

image.png


Figura 2

Infine passiamo come parametri (separati dalla virgola) i due valori da dividere (Figura 3)

image.png

Figura 3



12.5 SDK fieldAction: vte_json_column_fields

Questa funziona SDK permette di generare un codice JSON contenente le label e i valori dei 2 o più campi passati come parametri.

Come primo parametro va passato il crmid del record dal quale si vogliono estrarre le informazioni, invece come parametri successivi andranno passati i "fieldname" dei campi da includere, ovvero i nomi in cui quei campi sono registrati a Data Base.

NOTA BENE: anche se nella descrizione della funzione viene indicato di passare i parametri successivi all'id inserendo delle parentesi quadre, quest'ultime non devono essere inserite.

Viene utilizzata principalmente per formattare un subset di dati al fine di eseguire delle chiamate Web Service di tipo REST (configurabili sempre da processo tramite l'azione standard dedicata "Chiama Web Service Esterno").

Per approfondimenti sulla configurazione di chiamate API da processo si prega di consultare il capitolo 3.15 del manuale dei processi.

ESEMPIO DI UTILIZZO

Per comprenderne al meglio il funzionamento, qui di seguito viene riportato un esempio di utilizzo della funzione SDK vte_json_column_fields() per la generazione di un codice JSON contenente i seguenti campi e valori di un'istanza del modulo Assistenza Clienti coinvolta nel processo:

Titolo
Stato

All'interno della form dinamica di un process helper procediamo con la creazione di un campo area di testo denominato "Body JSON Format" nel quale verrà salvato il risultato della funzione.
Successivamente andiamo a richiamare la funzione SDK interessata attraverso la picklist "Selezione Opzione" e ad accedere alla sezione "Funzioni SDK" (Figura 1)

image.png

Figura 1

Infine passiamo i parametri richiesti dalla funzione, tutti separati dalla virgola.
Nello specifico, come primo parametro inseriamo il crmid del record dal quale si vogliono estrarre le informazioni, quindi nel nostro caso l'id del ticket. (Figura 2)

image.png

Figura 2

Invece, come parametri successivi, inseriamo i "fieldname" dei campi da coinvolgere, ovvero i nomi con cui quei campi sono registrati a Data Base.
Nel nostro caso specifico saranno "ticket_title", "ticketstatus" e "ticketpriorities". (Figura 3)

image.png

Figura 3

Per ricavarli facilmente, sarà sufficiente selezionare il campo relativo dalla picklist "Selezione Opzione" ed eliminare il riferimento all'istanza coinvolta nel processo, ovvero il metaid (Figura 4).

Screenshot 2024-09-25 175153.png

Figura 4

Il codice JSON generato sarà come quello mostrato in Figura 5

image.png

Figura 5 

12.6 SDK fieldAction: vte_json_string

Questa funziona SDK permette di convertire una stringa in formato JSON gestendo la compatibilità con in caratteri speciali, in modo da formattarli correttamente ed evitare che entrino in conflitto con esso.

Viene utilizzata principalmente per formattare delle stringhe al fine di eseguire delle chiamate Web Service di tipo REST (configurabili sempre da processo tramite l'azione standard dedicata "Chiama Web Service Esterno") senza riscontrare errori di sintassi sul JSON.

Nello specifico, nel caso in cui nella stringa fossero presenti dei caratteri speciali utilizzati nella sintassi del JSON come le doppie virgolette ("), lo slash (/) e il backslash (\), la funzione andrà ad inserire in automatico ulteriori backslash per evitare che il JSON generi un errore.

Come unico parametro, quindi, passiamo il contenuto di un campo qualsiasi (purché sia una stringa) oppure un semplice valore statico.

ESEMPIO DI UTILIZZO

Per comprenderne al meglio il funzionamento, qui di seguito viene riportato un esempio di utilizzo della funzione SDK vte_json_string() per la formattazione del campo "Descrizione" contenente la seguente stringa:

E \ a quel punto / gli dissi: "Addio!" (Figura 1)

image.png
Figura 1

All'interno di una Action Task procediamo con la configurazione un'azione di Aggiorna entità coinvolgendo il campo "Descrizione".
Nello specifico, andiamo a richiamare la funzione SDK interessata attraverso la picklist "Selezione Opzione" ed accedendo alla sezione "Funzioni SDK" (Figura 2)

image.png

Figura 2 (cliccare sull'immagine per una risoluzione grafica maggiore)

Infine passiamo come unico parametro il contenuto del campo da formattare (Figura 3)

image.png

Figura 3

Il risultato generato dalla funzione sarà come quello mostrato in Figura 4

image.png
Figura 4







12.7 SDK fieldAction: vte_json_field_string

E' una funzione analoga a vte_json_string(), infatti permette allo stesso modo di convertire una stringa in formato JSON gestendo la compatibilità con in caratteri speciali, in modo da formattarli correttamente ed evitare che entrino in conflitto con esso.

Anch'essa viene utilizzata principalmente per formattare delle stringhe al fine di eseguire delle chiamate Web Service di tipo REST (configurabili sempre da processo tramite l'azione standard dedicata "Chiama Web Service Esterno") senza riscontrare errori di sintassi sul JSON.

Nello specifico, nel caso in cui nella stringa fossero presenti dei caratteri speciali utilizzati nella sintassi del JSON come le doppie virgolette ("), lo slash (/) e il backslash (\), la funzione andrà ad inserire in automatico ulteriori backslash per evitare che il JSON generi un errore.

Per approfondimenti sulla configurazione di chiamate API da processo si prega di consultare il capitolo 3.15 del manuale dei processi.

La vera differenza consiste nei parametri inseribili in input.
Come primo parametro va passato il crmid del record dal quale si vogliono estrarre le informazioni, invece come secondo parametro va passato il "fieldname" del campo da includere, ovvero il nome in cui quel campo è registrato a Data Base.

ESEMPIO DI UTILIZZO

Per comprenderne al meglio il funzionamento, qui di seguito viene riportato un esempio di utilizzo della funzione SDK vte_json_field_string() per la formattazione in codice JSON del campo "Città (Fatturazione)" di un'istanza del modulo Azienda coinvolta nel processo contenente la seguente stringa:

"Verona" (Figura 1)

image.png

Figura 1

Il risultato poi verrà salvato all'interno del campo "Descrizione".

All'interno di una Action Task procediamo con la configurazione un'azione di Aggiorna entità coinvolgendo il campo "Descrizione".
Nello specifico, andiamo a richiamare la funzione SDK interessata attraverso la picklist "Selezione Opzione" ed accedendo alla sezione "Funzioni SDK" (Figura 2)

image.png

Figura 2 (cliccare sull'immagine per una risoluzione grafica maggiore)

Infine passiamo i parametri richiesti dalla funzione, tutti separati dalla virgola.
Nello specifico, come primo parametro inseriamo il crmid del record dal quale si vogliono estrarre le informazioni, quindi nel nostro caso l'id dell'azienda. (Figura 3)

image.png

Figura 3

Invece, come secondo parametro, inseriamo il "fieldname" del campo da coinvolgere, ovvero il nome con cui quel campo è registrato a Data Base.
Nel nostro caso specifico sarà "bill_city". (Figura 4)

image.png

Figura 4

Per ricavarlo facilmente, sarà sufficiente selezionare il campo relativo dalla picklist "Selezione Opzione" ed eliminare il riferimento all'istanza coinvolta nel processo, ovvero il metaid (Figura 5).

Screenshot 2024-10-03 124551.png

Figura 5

Il risultato generato dalla funzione sarà come quello mostrato in Figura 6

image.png

Figura 6

12.8 SDK fieldAction: vte_json_record

Questa funziona SDK permette di generare un codice JSON contenente le label e i valori di tutti i campi di un'istanza di un modulo (record) passata in input.

Come unico parametro va passato il crmid del record dal quale si vogliono estrarre le informazioni da inserire all'interno del codice JSON.

Viene utilizzata principalmente per generare facilmente un codice JSON al fine di eseguire delle chiamate Web Service di tipo REST (configurabili sempre da processo tramite l'azione standard dedicata "Chiama Web Service Esterno").

Per approfondimenti sulla configurazione di chiamate API da processo si prega di consultare il capitolo 3.15 del manuale dei processi.

ESEMPIO DI UTILIZZO

Per comprenderne al meglio il funzionamento, qui di seguito viene riportato un esempio di utilizzo della funzione SDK vte_json_record() per la generazione di un codice JSON contenente tutti i campi e valori di un'istanza del modulo Aziende coinvolta nel processo.

All'interno di una Action Task procediamo con la configurazione un'azione di Aggiorna entità coinvolgendo il campo "Descrizione".
Nello specifico, andiamo a richiamare la funzione SDK interessata attraverso la picklist "Selezione Opzione" ed accedendo alla sezione "Funzioni SDK" (Figura 1)

image.png

Figura 1 (cliccare sull'immagine per una risoluzione grafica maggiore)

Infine passiamo come unico parametro il crmid del record dal quale si vogliono estrarre le informazioni, in questo caso dell'Azienda (Figura 2) 

image.png

Figura 2

Il risultato generato dalla funzione sarà come quello mostrato in Figura 3

image.png

Figura 3 (cliccare sull'immagine per una risoluzione grafica maggiore)



12.9 SDK fieldAction: Format Date

Questa funzione SDK permette di convertire una qualsiasi data passata in input in un formato specifico.

Come primo parametro va passato il valore di un campo di un modulo o form dinamica contenente la data che si vuole formattare, invece come secondo parametro va passato il formato secondo le seguenti sintassi:

giorno / mese / anno(completo) -> d-m-Y
Esempio: 25-10-2024

mese / giorno / anno(completo) -> m-d-Y
Esempio: 10-25-2024

anno(completo) / mese / giorno -> Y-m-d
Esempio: 2024-10-25

anno(completo) / giorno / mese -> Y-d-m
Esempio: 2024-25-10

giorno / mese / anno(parziale) -> d-m-y
Esempio: 25-10-24

mese / giorno / anno(parziale) -> m-d-y
Esempio: 10-25-24

anno(parziale) / mese / giorno -> y-m-d
Esempio: 24-10-25

anno(parziale) / giorno / mese -> y-d-m
Esempio: 24-25-10

giorno / mese / anno(completo)  ore / minuti / secondi -> d-m-Y H:i:s
Esempio: 25-10-2024 16:32:20

mese / giorno / anno(completo)  ore / minuti / secondi -> m-d-Y H:i:s
Esempio: 10-25-2024 16:32:20

anno(completo) / mese / giorno  ore / minuti / secondi -> Y-m-d H:i:s
Esempio: 2024-10-25 16:32:20

anno(completo) / giorno / mese  ore / minuti / secondi -> Y-d-m H:i:s
Esempio: 2024-25-10 16:32:20

ore / minuti / secondi -> H:i:s
Esempio: 16:32:20

solo giorno -> d
Esempio: 25

solo mese -> m
Esempio: 10

solo anno(completo) -> Y
Esempio: 2024

solo anno(parziale) -> y
Esempio: 24

solo ore -> H
Esempio: 16

solo minuti -> i
Esempio: 32

solo secondi -> s
Esempio: 20

N.B: un risultato parziale non sarà gestibile all'interno di campi data o datetime, questo perché accettano solamente valori aventi almeno un giorno, mese e anno.

ESEMPIO DI UTILIZZO

Per comprenderne al meglio il funzionamento, qui di seguito viene riportato un esempio di utilizzo della funzione SDK formatDate() per la formattazione del valore del campo "Periodo Creazione" di un'istanza del modulo Aziende e il suo salvataggio all'interno di un campo di un process helper.

All'interno della form dinamica procediamo con la creazione di un campo data denominato "Data creazione" nel quale verrà salvato il risultato della funzione.
Successivamente andiamo a richiamare la funzione SDK interessata attraverso la picklist "Selezione Opzione" e ad accedere alla sezione "Funzioni data" (Figura 1)

image.png

Figura 1

Infine passiamo i parametri richiesti dalla funzione, tutti separati dalla virgola.
Nello specifico, come primo parametro inseriamo valore del campo "Periodo Creazione" (Figura 2)

image.png

Figura 2

Invece, come secondo parametro, passiamo il formato con il quale la funzione deve restituire la data, quindi nel nostro caso d-m-Y (Figura 3)

image.png

Figura 3

Il risultato sarà come quello mostrato in figura 4

image.png

Figura 4

12.10 SDK fieldAction: Now Date

Questa funzione SDK permette di ottenere e salvare la data odierna all'interno di un qualsiasi campo di tipo testo, area di testo, data e datetime.

Di default (quindi senza passare alcun parametro), il risultato verrà sempre restituito nel formato "d-m-Y", per ottenere invece la data in un formato differente andrà passato il formato come unico parametro della funzione, per visionare nel dettaglio la sintassi di ogni casistica disponibile consultare il capitolo ... del manuale dei processi.

ESEMPIO DI UTILIZZO

Per comprenderne al meglio il funzionamento, qui di seguito viene riportato un esempio di utilizzo della funzione SDK date_now() per il salvataggio della data odierna all'interno di un campo di un process helper.

All'interno della form dinamica procediamo con la creazione di un campo data denominato "Data di oggi" nel quale verrà salvato il risultato della funzione.
Successivamente andiamo a richiamare la funzione SDK interessata attraverso la picklist "Selezione Opzione" e ad accedere alla sezione "Funzioni data" (Figura 1)

image.png

Figura 1

Infine, se necessario, passiamo il formato con il quale deve essere restituita la data (Figura 2)

image.png

Figura 2

Il risultato sarà come quello mostrato in figura 3

image.png

Figura 3

12.11 SDK fieldAction: Diff Date

Questa funziona SDK permette di eseguire la differenza tra due date passate come parametri in input.

Come primi due parametri, separati dalla virgola, andranno passati i valori dei due campi di tipo data da coinvolgere nella differenza, tenendo però in considerazione che la funzione esegue il seguente calcolo: 

parametro2 - parametro1

Il secondo parametro data non è obbligatorio, quindi nel caso in cui si passasse solamente un valore data (parametro1), il calcolo verrà eseguito prendendo in automatico come secondo parametro (parametro2) la data-ora odierna.

Di default (quindi senza passare un terzo parametro), la funzione restituirà sempre il risultato del calcolo in secondi.
Invece, per ottenere il risultato in giorni, si dovrà passare la stringa fissa "days".

ATTENZIONE! di default la funzione restituirà sempre e solo risultati positivi, per abilitare la restituzione di risultati negativi di dovrà applicare una modifica al codice php.

ESEMPIO

Per comprenderne al meglio il funzionamento, qui di seguito viene riportato un esempio di utilizzo della funzione SDK diffDate() per eseguire il calcolo della differenza tra i valori di due campi denominati "Data Inizio" e "Data Fine" e salvarne il risultato (in giorni) nel campo "Intervallo Temporale" (Figura 1)

image.png

Figura 1

All'interno di una Action Task procediamo con la configurazione un'azione di Aggiorna entità coinvolgendo il campo "Intervallo Temporale".
Nello specifico, andiamo a richiamare la funzione SDK interessata attraverso la picklist "Selezione Opzione" ed accedendo alla sezione "Funzioni data" (Figura 2)

image.png

Figura 2 (cliccare sull'immagine per una risoluzione grafica maggiore)

N.B: nella label della funzione selezionabile nella picklist "Seleziona opzione.." viene indicata la possibilità di passare un ulteriore parametro denominato "sla" che di default viene impostato a false, di fatto si tratta solamente di un refuso, pertanto risulta essere un parametro non gestibile.

Come primo e secondo parametro (separati dalla virgola) passiamo i valori dei campi "Data Inizio" e "Data Fine" nell'ordine appena citato (Figura 3)

image.png
Figura 3

Infine come terzo parametro passiamo la stringa fissa "days" (Figura 4)

image.png
Figura 4

Il risultato sarà come quello mostrato in figura 5

image.png
Figura 5