9 Vendite: dall’opportunità commerciale alla fattura

9 Vendite: dall’opportunità commerciale alla fattura

I principali moduli e processi coinvolti nelle fasi di prevendita, vendita e post-vendita sono:

Quelle che vengono normalmente definite come liste di marketing (provenienti da siti web, passaparola, fiere o fornitori vari) sono gestite con il modulo Leads. Come spiegato nella prima parte del presente manuale, solo in seguito a una manifestazione di reale interesse, il commerciale che gestisce il lead lo convertirà in cliente (azienda e/o contatto).

Con questo metodo si riesce a tenere ben distinte le attività sui potenziali rispetto a quelle sui clienti acquisiti o con trattativa in corso. Tutte le attività commerciali propriamente dette, si realizzano quindi su Aziende e/o Contatti. Dal menù relazioni delle aziende/ contatti trovate molte possibilità di collegamento in quanto tutto il CRM ruota intorno al cliente.

Vediamo ora in dettaglio i processi commerciali e amministrativi: Opportunità, Preventivo, Ordine di Vendita, Fattura.

9.1 Opportunità

L’opportunità viene definita se esiste un interesse reale per i vostri prodotti/ servizi sia da parte dei potenziali che degli attuali clienti, aprendo una trattativa. Se non viene creata in modo automatico tramite la conversione (si veda la sezione sui Leads), potete aggiungere in seguito l’opportunità all’Azienda a cui è rivolta, tramite il menù relazioni.

L’opportunità è il contenitore della trattativa e di tutte le informazioni, i documenti e la comunicazione tra voi e il cliente riguardanti strettamente la singola trattativa collegata.

Inoltre lo strumento ha obiettivi commerciali di forecast e report da non tralasciare (ad esempio il tool Budget a disposizione a questo scopo). Vale anche per Opportunità, come per tutti i moduli di vtenext, la possibilità di personalizzare l’anagrafica modificandone i campi tramite Layout Editor.

9.1 [1].png

Nome Opportunità

Nome dell’opportunità

Ammontare (€)

Utile per chi desidera fare delle previsioni sul valore delle opportunità aperte, sebbene il valore iniziale potrebbe essere indicativo. Viene auto-calcolato al momento del legame con un preventivo se si sono organizzate linee di prodotto

Nome Azienda

Collegamento con l’azienda cliente presente nel CRM

Data di chiusura

attesa

Data presunta di conclusione dell’affare

Tipo

Permette la catalogazione tra Business esistente e nuovo business.

Prossimo Step

Il passo successivo nella trattativa

Fonte Lead

Riporta l’origine del lead, nel caso in un cui l’opportunità derivi da una conversione dello stesso

Stadio di vendita

Importante per conoscere lo stato dell’arte della trattativa.

Assegnato a

Di default viene assegnata all’utente che la crea. Identifica il commerciale che gestisce la trattativa

Probabilità (%)

Probabilità di successo della trattativa che, moltiplicato per l’ammontare, permette di avere una previsione verosimile del valore della singola opportunità

Fonte Campagna

Se la fonte è una campagna in atto o conclusa, potete collegarla

Anche le opportunità sono esportabili e importabili via .csv (si veda capitolo dedicato).

9.2 Preventivi

Dall’anagrafica opportunità, azienda o contatto, tramite il menù relazioni e Aggiungi Preventivo potete creare un nuovo preventivo.

NB.: un preventivo non può essere creato a partire da un lead.

In alternativa, dal modulo Preventivi con andrete a comporre il nuovo preventivo inserendo i collegamenti al cliente in modo manuale.

Soggetto

E’ consigliato menzionare il nome dell’azienda e/o del progetto per facilitare la ricerca

Nome Opportunità

Campo di collegamento del preventivo all’opportunità commerciale di cui fa parte

Stadio Preventivo

Importante per conoscere lo stato dell’arte della trattativa. Gli stati sono impostabili liberamente dall’amministratore di sistema

Valido fino a

Data di scadenza dell’offerta

Nome Contatto

Collegamento con la persona referente (equivale a “all’attenzione di”)

Responsabile Inventario

La scelta di un responsabile inventario, non comporta automatismi, è un campo di sola visualizzazione

Nome Azienda

Collegamento con l’azienda cliente a cui il preventivo è riferito

Assegnato a

L’utente CRM che ha in gestione il preventivo, di default viene proposto chi sta creando

 

9.2 [1].png

La seconda parte della scheda presenta le righe prodotto/servizio. Potete inserire il vostro prodotto tramite digitazione nell’apposita sezione.

Per i Preventivi, vtenext considera tutti i tipi di tasse e sconti che possono essere applicati alle offerte di prodotti e servizi, incluse tasse locali, statali o federali e anche tasse speciali. Queste tasse possono essere calcolate su ogni prodotto/servizio o sul totale documento.
Prima di selezionare il prodotto/ servizio sarà opportuno decidere quale Modalità di Tassazione utilizzare.
La figura sotto mostra un esempio per introdurre i dettagli dei prodotti calcolati con la modalità Individuale. Tale modalità infatti inserirà la tassazione per ogni singola riga prodotto.

image.png


Nella figura sotto potete vedere il dettaglio dell’inserimento con la modalità Gruppo. Qui il totale delle tasse è calcolato dopo l’inserimento di tutti i prodotti e presentato in fondo al preventivo assieme ai totali.

image.png

ATTENZIONE: il blocco prodotti sarà sempre forzato come ultimo blocco, anche se spostato dal layout editor

Prodotti

Selezionare il prodotto o servizio desiderato. E’ possibile aggiungere un commento per ogni singolo prodotto offerto

Quantità in stock

Dopo aver selezionato un prodotto vedrete qui la quantità in stock attuale caricata in automatico.

Quantità

Quantità per articolo per singola offerta

 

Prezzo unitario

Viene visualizzato come definito nella scheda prodotto

 

Prezzo di listino

Potete usare l’icona Listino per selezionare un prezzo variato dal listino, saranno proposti i listini di cui il prodotto fa parte

Sconto

Potete scontare per riga prodotto e/o per totale, esprimendo in percentuale sul prezzo di listino o in cifra precisa. Nel caso %, è possibile indicare più sconti in sequenza separando le percentuali con

Tasse

vtenext calcola le tasse in base alle informazioni imputate nella scheda prodotto. E’ possibile modificare la tassa senza cambiare l’inserimento del catalogo prodotto. È possibile visualizzare una tassazione per riga o per totale

Margine

Viene calcolato in modo automatico: rapporto tra guadagno (prezzo di listino – costo prodotto) e prezzo di listino

Spese di Spedizione

Potete aggiungere ulteriori tariffe di spedizione

 

Tasse sulle Spese di

Spedizione

Potete aggiungere ulteriori tasse sulle tariffe di spedizione

Arrotondamento

Arrotondate il valore finale in positivo o negativo

 

Una volta salvato il preventivo, potete creare o inviare il PDF relativo utilizzando le funzioni messe a disposizione dal pannello del modulo PDFMaker presente nel menu Altro, in alto a destra.

Per maggiori informazioni sul modulo PDFMaker e la stampa consultare il relativo capitolo.

Potete sfruttare il menù relazioni per collegare al preventivo in modo specifico la comunicazione con il vostro cliente (Messaggi), gli appuntamenti (Attività), lo scan del preventivo con le modifiche che il cliente vi chiede (Documenti), e via dicendo.

9.3 Ordini di Vendita

L’arrivo della conferma d’ordine è il momento in cui si può considerare vinta l’opportunità. L’ordine però potrà essere variato rispetto il preventivo proposto inizialmente. vtenext dà la possibilità di tenere traccia di queste differenze. Di default, il pulsante Genera Ordine di Vendita dal menù Altro della scheda preventivo vi permette di creare l’ordine trasferendo il contenuto del preventivo e apportando eventuali modifiche.

9.3 [1].png

Soggetto

Suggeriamo di includere il riferimento ad azienda e/o opportunità per facilitare la ricerca futura dell’ordine

Nome Opportunità

Collegamento tra l’ordine e l’opportunità di cui fa parte

 

Numero Cliente

Se utilizzate codici numerici cliente potete inserire qui quello relativo all’ordine

 

Nome Preventivo

Collegamento con il preventivo che ha originato l’ordine

 

Ordine di acquisto

Se il cliente vi manda il riferimento al suo ordine di acquisto, potete inserirlo qui

 

Nome Contatto

Collegamento con il referente cliente (persona a cui vi rivolgete)

 

Data Scadenza

Data scadenza dell’ordine

 

Trasportatore

Potete indicare il corriere che farà la consegna

 

Stato

Importante per conoscere lo stato dell’arte dell’ordine. Gli stati sono impostabili liberamente dall’amministratore di sistema.

Imposta di fabbricazione

Tasse speciali o altri costi

Nome Azienda

Collegamento con l’azienda cliente a cui è rivolto l’ordine

 

Commissione di vendita

Eventuali commissioni

Assegnato a

L’utente CRM che ha in gestione l’ordine, di default viene proposto chi lo sta creando

 

9.3.1 Fatturazione ricorrente da Ordine di Vendita

E’ possibile attivare dall’ordine di vendita la generazione automatica di fatture attraverso le opzioni del blocco Informazioni Fatturazione Ricorrente.

9.3.1 [1].png

Abilita ricorrenza

Spuntare per abilitare la generazione automatica della fattura dall’ordine di vendita, dopo aver creato la prima fattura

Frequenza

Giornaliera, settimanale, mensile

 

Data di inizio

Quando partirà la fatturazione ricorrente

 

Data di fine

Quando terminerà la fatturazione ricorrente

 

Durata pagamento

Indicare la durata

 

Stato Fattura

Lo stato che assumeranno di default le fatture autogenerate

 

Attenzione! Per il funzionamento della fatturazione ricorrente è necessario abilitare il CRON del server su cui è installato vtenext! Si veda il paragrafo dedicato CRONJOB - Processi da pianificare.

9.4 Budget

Il modulo Opportunità mostra informazioni relative all’andamento della stessa in relazione con altri oggetti collegati. Il modulo Budget è navigabile attraverso le tab che si presentano come in figura:

9.4 [1].png

Il tab Informazioni riguarda direttamente l’opportunità, mentre le altre schede sono relative al Budget.

9.4 [2].png

Linee di prodotto: informazioni su ammontare e margini di guadagno organizzate per linee di prodotto. I prodotti sono quelli inclusi nell’ordine di vendita o nel preventivo collegati, raggruppati come stabilito nel modulo Linee di Prodotto. L’ammontare è la somma dei valori economici di tutti i prodotti presenti nell’opportunità appartenenti a una determinata linea. Il margine viene calcolato, sempre per linea, basandosi sulla differenza tra il prezzo di vendita del prodotto e il suo costo. Il margine viene espresso in percentuale ed è calcolato facendo una media pesata dei prodotti presenti nella linea di appartenenza. La formula utilizzata per calcolare il margine è: [SOMMA(prezzi) - SOMMA(costi)] / SOMMA(prezzi)]. Il costo di ogni prodotto deve essere definito nella relativa scheda tramite il campo Costo unitario.

Grafici: rappresentano lo storico ammontare dei diversi rapporti avvenuti attraverso l’opportunità di vendita.

vtenext prevede anche funzionalità di gestione generale del budget in base alle informazioni contenute in Opportunità, Prodotti, Linee di prodotto, Preventivi e Ordini di Vendita. Alcuni valori presenti in questi moduli andranno ad alimentare il report Budget per linee di prodotto (Budget by Product Line) contenuto nella cartella Budget nel modulo Reports.

E’ possibile accedervi direttamente cliccando sul pulsante “Budget” presente nel menu delle Opportunità.

9.4 [4].png

Tale report permette di avere una visione immediata della propria situazione commerciale, organizzata per periodo di tempo.

E’ possibile navigare i dati per anno, semestre, quadrimestre, trimestre o per mese. Vengono presentati i seguenti dati:

Per default il report presenta le informazioni organizzate per linea di prodotto. E’ tuttavia possibile organizzarle anche per utente assegnatario dell’opportunità.

Riassumendo la questione Budget:

Le colonne Best, Forecast, Worst vengono quindi conteggiate in base alla % di probabilità di chiusura dell'opportunità.
Per essere conteggiata nella colonna "Best", l'opportunità deve avere una probabilità di almeno 70% di chiusura, per essere conteggiata nella colonna "Forecast", almeno l'80% e per comparire nella colonna "Worst", deve essere almeno al 90%.

9.5 Fatture

L’utilizzo del modulo di fatturazione è utile per gestire la parte amministrativa all’interno di vtenext (importi in pagamento, fatture chiuse, insoluti), mantenendo lo storico del cliente tutto in un’unica piattaforma.

Il modulo può essere usato indipendentemente dal modulo Preventivi. Spesso le aziende preparano preventivi molto accurati e con lunghe descrizioni dei prodotti, mentre le fatture sono quasi sempre descrizioni sintetiche con indicazione degli importi e delle modalità di pagamento.

Il tasto Crea Fattura dall’anagrafica dell’ordine di vendita o del preventivo (menù Altro) vi aprirà in creazione la fattura già agganciata, proponendovi lo stesso contenuto.

9.5 [1].png

Soggetto

Nome della fattura

 

Ordine Vendita

Campo di collegamento all’ordine di vendita originario

 

Numero Cliente

Se il cliente ha un codice interno

 

Data Fattura

Ogni fattura deve aver una data

 

Scadenza Pagamento

Data di scadenza per il pagamento di questa fattura

 

Ordine di Acquisto

Riferimento all’eventuale ordine di acquisto del cliente

 

Imposta di fabbricazione

Informazioni sulle imposte di fabbricazione

 

Commissioni Vendita

Eventuale commissione di vendita

 

Nome Azienda

Collegamento all’azienda cliente

 

Stato

Importante per conoscere lo stato dell’arte della fattura. Gli stati sono impostabili liberamente dall’amministratore di sistema

Assegnato a

Utente che gestisce la fattura, di default viene proposto chi la sta creando

 

La fattura è esportabile in PDF secondo i template disponibili: si veda capitolo PDF Maker.

9.6 DDT

Il modulo DDT serve per gestire i documenti di trasporto ed è l’ultimo passaggio nel ciclo vendite-amministrazione.

9.6 [1].png

Inserire i campi principali ed i prodotti relativi alla spedizione. E’ possibile creare un DDT partendo da un ordine di vendita tramite Crea DDT (menù Altro), in questo caso tutti i dati dell’ordine di vendita saranno riportato nel DDT. Per la stampa in PDF del DDT vedere il capitolo dedicato al modulo PDF Maker.