# 4.2 Compiti I compiti sono sempre assegnati a un utente o a un gruppo, ma non è possibile invitare altri utenti o collegare più di un contatto. Il compito può però essere trasferito ad un altro utente, cambiando l’assegnatario. Le procedure di inserimento sono le stesse degli eventi: dall’oggetto relazionato, dall’interfaccia grafica del modulo Calendario o con il tasto CREA [![Calendario---crea-compito.png](https://usermanual.vtenext.com/uploads/images/gallery/2021-12-Dec/scaled-840-0/Calendario---crea-compito.png)](https://usermanual.vtenext.com/uploads/images/gallery/2021-12-Dec/Calendario---crea-compito.png)
**Soggetto** Inserire un nome (titolo) per il compito
**Priorità** Stabilite un livello priorità
**Descrizione** Aggiungere una breve descrizione al compito.
**Stato** Per default lo stato è “non iniziato”, se necessario modificare il valore
**Assegnato a** Per default l’utente che crea il compito ne è l’assegnatario, si può cambiare se necessario
**Orario e Data inizio/Data chiusura** Ogni compito ha una data di inizio e una data di scadenza, può estendersi anche su più giorni
I compiti da completare sono visualizzati nell’area superiore del calendario. [![dettaglio_compiti.png](https://usermanual.vtenext.com/uploads/images/gallery/2019-11-Nov/scaled-840-0/dettaglio_compiti.png)](https://usermanual.vtenext.com/uploads/images/gallery/2019-11-Nov/dettaglio_compiti.png) Puoi visionare la lista dei compiti aperti da qualsiasi punto di vtenext cliccando sull’ icona nel menu a destra. [![Calendario---lista-compiti.png](https://usermanual.vtenext.com/uploads/images/gallery/2021-12-Dec/scaled-840-0/Calendario---lista-compiti.png)](https://usermanual.vtenext.com/uploads/images/gallery/2021-12-Dec/Calendario---lista-compiti.png) ---