# 8 Inventario: prodotti, servizi e listini
# 8 Inventario: prodotti, servizi e listini
Per gestire al meglio il processo di vendita attraverso vtenext, vanno definiti in prima istanza il catalogo prodotti/ servizi, poi i listini particolari e le linee di prodotto. Ciò permette di gestire attività di vendita diversificate, tipologie di clientela che richiedono una diversificazione dei prezzi, nonché il ciclo passivo di ordini al fornitore.
Come per gli altri moduli di vtenext, per creare un prodotto basta cliccare sull’icona [](https://usermanual.vtenext.com/uploads/images/gallery/2022-05/image-1653493277514.png) all’interno del modulo.
[](https://usermanual.vtenext.com/uploads/images/gallery/2022-05/image-1653493311176.png)
**Campi rilevanti:**
**Nome Prodotto**
| Denominazione del prodotto
|
**Codice Prodotto**
| Il codice del prodotto compare poi in Preventivi, Ordini di Vendita, Fatture e Ddt
|
**Fornitore**
| Permette di collegare l’anagrafica del fornitore del prodotto
|
**Prodotto Attivo**
| Se attivo, il prodotto è disponibile per la vendita (questo significa che i prodotti non attivi non potranno essere inseriti in preventivi, ordini, ecc)
|
**Prezzo unitario**
| Prezzo unitario di vendita, sarà proposto in preventivo, ordine, ecc
|
**Costo unitario**
| Costo di acquisto
|
**Quantità in Stock**
| Quantità presente a magazzino: viene scaricata alla creazione di una Fattura e incrementata alla creazione di un Ordine di Acquisto (in Stato = Spedizione Ricevuta)
|
**Livello Riordino**
| Soglia di quantità per cui si richiede il riordino
|
Nella sezione Informazioni Prezzo potete inserire anche tasse e percentuale di tassa, che richiedono però una configurazione lato amministratore.
- Le tasse vanno definite in Impostazioni > Calcolo delle tasse
- Le valute vanno definite in Impostazioni > Valute
[](https://usermanual.vtenext.com/uploads/images/gallery/2022-05/image-1653493483327.png)
---
# 8.1.1 Bundle di prodotti
E’ possibile creare dei bundle di prodotti tramite la definizione di relazioni tra prodotti di tipo padre-figlio. La tipologia di prodotti bundle è utile per gestire prodotti complessi, cioè prodotti “padre” composti da più prodotti semplici “figli”.
Per esempio: un computer completamente assemblato potrebbe essere considerato un prodotto semplice, poiché nulla vieta di venderlo già pronto e assemblato da voi. Spesso però è il cliente che chiede di poter deciderne le componenti, allora è necessario definire un bundle di prodotti.
Il menù relazioni, all’interno di una scheda prodotto, mostra il box Prodotti Bundle (i prodotti semplici) ed il box Prodotto Padre (che mostra il prodotto a cui fa capo quello dove ci si trova). Questa è la gerarchia che viene usata nella creazione di preventivi, ordini di vendita e ordini di acquisto.
Per creare un bundle è necessario accedere all’anagrafica del prodotto padre e, in Prodotto Bundle, scegliere Aggiungi (nel caso si voglia creare un prodotto nuovo) oppure Seleziona (nel caso si voglia associare un prodotto già in database).
[](https://usermanual.vtenext.com/uploads/images/gallery/2022-05/image-1653494639660.png)
Nella scheda del prodotto figlio, il prodotto padre apparirà come in figura:
[](https://usermanual.vtenext.com/uploads/images/gallery/2022-05/image-1653494807988.png)
**Attenzione!** Il prezzo del prodotto padre non equivale alla somma dei prezzi dei prodotti figli in quanto i singoli prezzi vengono definiti liberamente.
# 8.1.2 Prodotti configurabili e Varianti prodotto
Dalla versione 20.04, è possibile gestire le varianti di prodotto col nuovo modulo denominato **Prodotti Configurabili**. Seguendo la logica di un normale e-commerce, potremmo gestire i prodotti padre e le relative varianti. Facciamo subito un esempio per meglio capire questa funzione.
**Nome Prodotto**
| **Nomi attributi**
| **Valori possibili**
|
**iPhone**
| Memoria
| 32Gb, 64Gb, 128Gb
|
Colore
| Nero, Bianco, Oro
|
**T-Shirt**
| Taglia | S, M, L, XL, XXL |
Colore | Bianca, Rossa, Verde |
Per ogni prodotto padre, si potranno dunque creare infinite varianti. Vediamo come:
[](https://usermanual.vtenext.com/uploads/images/gallery/2022-05/image-1653559179416.png)
*Creazione di un Prodotto Configurabile con Varianti*
[](https://usermanual.vtenext.com/uploads/images/gallery/2022-05/image-1653559226951.png)
*Dettaglio di un prodotto configurabile con gli attributi inseriti*
Andrà infine creato un prodotto (dal modulo **Prodotti** standard di vtenext), ed andranno selezionate le varianti impostate come mostrato nell'immagine più in basso. Il nome del prodotto, da esempio, potrebbe essere iPhone 32GB Nero e le varianti selezionate saranno appunto Memoria da 32Gb e Colore Nero.
Sarà inoltre possibile inserire un **codice SKU** (Stock Keeping Unit) per il prodotto. Questo codice identificativo di un articolo gestito a magazzino, viene solitamente assegnato ad un prodotto per identificarlo.
[](https://usermanual.vtenext.com/uploads/images/gallery/2022-05/image-1653559405775.png)
*Dettaglio prodotto con informazioni variante configurate*
Quando verrà compilato un nuovo preventivo, sarà possibile cercare il prodotto iPhone, come da esempio, e questo ci permetterà di cercare tutte le sue varianti possibili. Si fa notare che, la ricerca del prodotto con varianti, dal modulo preventivo, funziona solamente se esiste almeno un prodotto ed una variante collegata.
[](https://usermanual.vtenext.com/uploads/images/gallery/2020-06-Jun/dettaglio_prodotto_preventivo.png)*Dettaglio ricerca prodotti con varianti, nei preventivi*
*[](https://usermanual.vtenext.com/uploads/images/gallery/2020-06-Jun/dettaglio_prodotto_preventivo_compilato.png)Dettaglio prodotto selezionato nel modulo preventivi: gli attributi vengono inseriti nella descrizione del prodotto stesso*
---
# 8.2 Linee di Prodotto
Una linea di prodotto riunisce un gruppo di prodotti che soddisfano la stessa tipologia di bisogni. Banalmente, una categoria merceologica può costituire una linea di prodotti: come ad esempio Hardware, Software, Servizi.
vtenext permette di creare questi gruppi attraverso il modulo Linea di Prodotto. La scheda relativa alla linea prevede un nome, un assegnatario, una descrizione e un **Budget Annuale**. Tale budget deve essere stabilito di anno in anno e fornisce una stima del programma di profitto su quel determinato gruppo di prodotti.
Attraverso il menù relazioni è possibile, scegliendo la voce Prodotti, accedere alla lista di tutti prodotti associati a quella linea e aggiungerne di nuovi.
[](https://usermanual.vtenext.com/uploads/images/gallery/2022-05/image-1653560317490.png)
Il modulo Linee di Prodotto genera le statistiche presenti all'interno della singola opportunità ad essa collegato e inoltre alimenta le statistiche presenti all'interno del Budget associato a tutte le Opportunità presenti all'interno del CRM.
Per informazioni riguardanti gli impatti delle Linee di prodotto si consiglia la lettura del capitolo **9.4 Budget**.
# 8.3 Servizi
Servizi è un modulo simile a Prodotti che intende distinguere il catalogo dei prodotti a magazzino, fisici, rispetto a servizi quali pacchetti di formazione e assistenza, definiti da una durata temporale (ore, giorni, anni).
Campi rilevanti della scheda servizio:
**Nome Servizio**
| **Nome del servizio**
|
**Unità di misura / Numero unità**
| Indicare l’unità di misura del servizio e le unità previste
|
**Attivo**
| Se attivo è disponibili per la vendita (significa che i servizi non attivi non possono essere inseriti in un preventivo, un ordine, ecc).
|
[](https://usermanual.vtenext.com/uploads/images/gallery/2022-05/image-1653560704333.png)
Per le tasse vale la stessa configurazione spiegata per il modulo Prodotti.
# 8.4 Listini
La funzione di un listino è quella di raccogliere un insieme di prodotti il cui prezzo varia rispetto a quello unitario, definito nella scheda prodotto. Per crearne uno, nel modulo Listini cliccare su [](https://usermanual.vtenext.com/uploads/images/gallery/2022-05/image-1653493277514.png)
[](https://usermanual.vtenext.com/uploads/images/gallery/2022-05/image-1653561487294.png)
Per evitare confusione, è necessario attribuire un nome univoco al Listino. Il programma permette d’inserire anche una descrizione per eventuali referenze future. Per i campi rilevanti, le valute, ecc, potete fare riferimento a quanto spiegato per i moduli Prodotti e Servizi.Tramite il menù relazioni potete agganciare i prodotti e i servizi, impostando i prezzi validi all’interno del listino.
[](https://usermanual.vtenext.com/uploads/images/gallery/2022-05/image-1653561685174.png)
---
[](https://usermanual.vtenext.com/uploads/images/gallery/2022-05/image-1653561603726.png)
Una volta associato un prodotto/ servizio a un listino, potete richiamare il listino quando state compilando fatture, preventivi e ordini di vendita.
[](https://usermanual.vtenext.com/uploads/images/gallery/2022-05/image-1653561760014.png)
Cliccando sull’icona [](https://usermanual.vtenext.com/uploads/images/gallery/2019-12-Dec/icona_listini.png), su ciascuna riga prodotto, è possibile visionare la lista dei listini che includono il prodotto e selezionare quello desiderato.
# 8.5 Importazione ed esportazione di prodotti e servizi
Attraverso le funzioni di esportazione e di importazione, presenti anche negli altri moduli, è possibile importare prodotti all'interno del crm ed esportare le anagrafiche dei prodotti presenti. Per la metodologia da eseguire per l'importazione dei dati con riferimenti all'importazione dei prodotti si raccomanda la lettura del capitolo **17.16 Importazione Dati**, mentre per le regole generali sulle funzionalità disponibili all'interno dell'import ( controllo duplicati ) si rimanda al capitolo **3.5.1 Importazione.**
[](https://usermanual.vtenext.com/uploads/images/gallery/2022-05/image-1653561909367.png)
# 8.6 Inventario: termini e condizioni
Questa opzione, è raggiungibile da Impostazioni > Altre impostazioni > Inventario: termini e condizioni. Essa permette di esprimere i termini di vendita che compariranno automaticamente ogni volta che verrà compilato un preventivo.
[](https://usermanual.vtenext.com/uploads/images/gallery/2023-03/8-6.png)