17.4 Campi Condizionali

I Campi condizionali consentono di definire permessi speciali di accesso ad uno o più campi di uno stesso modulo al verificarsi di una condizione definita all’interno di esso, con le medesime logiche dei filtri avanzati.

Al verificarsi di una condizione:

Tali regole possono essere definite per gli utenti che appartengono a un ruolo, a un ramo della gerarchia oppure a un gruppo di utenti.

Esempi d’uso.

a) Nella vostra attività le aziende sono catalogate in tre tipologie (Clienti, Partner e Concorrenti), attraverso il campo Tipo presente in anagrafica. Avete inoltre l’esigenza di definire per ogni tipo un’ulteriore specifica, predisponendo i campi Specifica cliente, Specifica partner e Specifica concorrente.

Con i campi condizionali potete configurare come segue:

b) Avete predisposto due blocchi di informazioni in anagrafica, uno per la gestione commerciale e uno per la gestione tecnica. Volete dare ai commerciali l’accesso alle informazioni tecniche, però non volete consentire loro di modificarle. Attraverso i campi condizionali potete ridefinire i permessi di accesso sui singoli campi del blocco “Informazioni tecniche” impostandoli come visibili ma non modificabili per il ruolo commerciale.

Vediamo come creare e configurare le regole.

Anche in questo caso solo l’utente amministratore può accedere a Impostazioni > Campi Condizionali.

17.4 [1].png

PASSO 1: configurazione delle regole.

17.4 [2].png

Inserire il nome della regola a proprio piacimento;

La regola può essere applicata a:

17.4 [3].PNG

Inserire successivamente la condizione/ le condizioni che devono essere verificate affinché la regola sia applicata. Considerate che potete definire le regole solo sul modulo scelto.

17.4 [4].png

E’ possibile definire più condizioni (Aggiungi Condizione): tutte le condizioni sono legate con operatore AND. Per attivare la regola tutte le condizioni dovranno esser soddisfatte.

Per i campi di tipo checkbox (flag), inserire 0 per “no” e 1 per “si”.

PASSO 2: per accedere all’area di configurazione dei permessi sui campi, premere Mostra. Definite quindi i permessi per ciascun campo.

17.4 [5].png

Gestito

Intende gestito dalla regola, al suo verificarsi. I campi che non dovete gestire vanno lasciati disabilitati; in concomitanza di quelli da gestire, spuntare la casella e procedere con le altre. Abilitando solo questo campo, senza i successivi, il campo sarà nascosto.

Lettura

Abilita i permessi di lettura, il campo sarà visibile

 

Scrittura

Abilita i permessi di scrittura, il campo sarà modificabile

 

Obbligatorietà

Rende il campo obbligatorio (funzione attiva solo in caso di uso combinato Gestore Stati e Campi Condizionali)

Esempi di configurazione.

Nascondere un Campo (lo impostate a gestito ma non abilitate nessuno degli altri permessi disponibili)

17.4 [6].png

Rendere un campo in sola lettura (lo gestite e abilitate il solo permesso lettura)

17.4 [7].png

VERSIONING: ogni impostazione configurata per i campi condizionali può essere salvata generando una versione (es. v.1.0). Le versioni possono essere esportate o importate per una maggiore sicurezza durante la configurazione.

N.B.: i campi condizionali non sono gestiti da app mobile, quindi le configurazioni fatte sono valide solo per la versione web.


Revision #1
Created 21 June 2024 08:35:04 by Admin
Updated 21 June 2024 08:35:04 by Admin