# 4.1 Aggiungere un evento al calendario
Dal modulo Calendario si può cliccare sul tasto verde **crea** oppure sull’area dell’agenda trascinando il mouse in base alla durata dell’evento (drag & drop).
[](https://usermanual.vtenext.com/uploads/images/gallery/2021-12-Dec/Calendario---VTENEXT.png)
**Tipo Attività**
| Selezione e Chiamata, Riunione o altri valori personalizzati
|
**Visibilità**
| Classificare un evento come Pubblico, Privato o Standard
|
**Oggetto**
| Inserire un nome (titolo) per l’evento.
|
**Descrizione**
| Si può aggiungere una breve descrizione sull’evento
|
**Stato**
| Per default lo stato è Pianificato. Definisce lo stato di avanzamento del progetto.
|
**Priorità**
| Stabilire un livello priorità
|
**Assegnato a**
| Per default l’utente che crea l’evento ne è l’assegnatario, si può cambiare se necessario
|
**Evento inizia al/**
**Evento finisce al**
| Ogni evento ha un inizio e una fine; può estendersi anche su più giorni.
|
**Tutto il giorno**
| Attivare se l’evento dura tutto il giorno. Di default comprende 24 ore e viene posizionato in alto nella sezione compiti.
|
Poiché gli eventi sono collegabili agli oggetti CRM, è possibile crearli anche partendo dall’oggetto in questione (vedi la funzione Collegato a).
---
**Collegato a**
Un evento può essere collegato alle entità standard e personalizzate (inserite tramite la creazione moduli presente nelle Impostazioni) all’interno di vtenext. Si rammenta che il modulo contatti è separato dal resto, pertanto è possibile collegare uno o più contatti all’evento.

**ATTENZIONE!**
**1)** Vengono esclusi dalle relazioni con il calendario i seguenti moduli: Documenti, Reports, Servizi, Prodotti, Linee di prodotto, Newsletter, Target, DDT, Listini, FAQ, PDF Maker, Installazioni, Interventi, Processi, Servizi a contratto.
**2)** La relazione tra un evento e il modulo messaggi è disponibile solo partendo dalla singola email e non viceversa. Non implica la compilazione del campo “collegato”, ma una copia del corpo della mail nel campo “descrizione”.
[](https://usermanual.vtenext.com/uploads/images/gallery/2021-12-Dec/Azienda---crea-evento.png)
---
**Invita (libero e occupato)**
Si possono invitare altri utenti o contatti nell’evento che state creando.
I contatti riceveranno una mail di notifica con i dettagli dell’evento e la possibilità di indicare se parteciperanno o meno.
Gli utenti riceveranno una notifica vtenext (pannello Notifiche) e, accedendo all’evento nel CRM, potranno indicare la partecipazione (si/no) e visualizzare nella propria agenda l’evento come se fosse assegnato a loro.
[](https://usermanual.vtenext.com/uploads/images/gallery/2024-11/xfsimage.png)
Quando un utente invita un altro utente ad un Evento, l'utente invitato riceverà una notifica che lo avviserà se in quello specifico slot temporale **è libero o occupato**, per poter accettare o declinare agevolmente l'invito.
[](https://usermanual.vtenext.com/uploads/images/gallery/2024-11/NSGimage.png)
*In questa schermata si vedere che l'utente invitato risulta essere libero e può decidere di partecipare all'evento senza dover per forza verificare gli appuntamenti in calendario*
[](https://usermanual.vtenext.com/uploads/images/gallery/2024-11/TFEimage.png)
*In questa schermata si vede chiaramente che l'utente invitato risulta occupato ed il crm avvisa, con un link cliccabile, in cosa effettivamente è già occupato a calendario*
**Attenzione!** Per l’invio delle email di avviso occorre schedulare il relativo job nel cron del server di vtenext, vedere per maggiori dettagli il capitolo **CRONJOB** – Processi da pianificare.
---
**Avvisa**
Vi permette di schedulare un promemoria automatico (sotto forma di email o notifica), che verrà inviato a tutti i partecipanti. Si potrà decidere quanti giorni/ ore/ minuti prima dell’evento, inviare detta notifica.

---
**Ripeti**
Vi permette di schedulare gli eventi che si ripetono regolarmente, impostandone la frequenza. Al salvataggio il sistema creerà gli eventi “copia”, indipendenti l’uno dall’altro.
